ALLA RICERCA DELLA RANA PESCATRICE
La rana pescatrice è un pesce che appartiene al philum dei Cordati, al subphilum dei Vertebrati, alla classe degli Osteitti e all’ordine degli Lofiformi.
Nel complesso troveremo per i pesci che ci interesseranno due immense classi:
– pesci Condroitti
– pesci Osteitti
Alla classe dei pesci Osteitti appartengono tutti i pesci che possiedono uno scheletro osseo, una sola apertura branchiale per ciascun lato protetta da un opercolo e quasi sempre una coda con i due lati uguali.
Nell’ordine dei Lofiformi troviamo soltanto la rana pescatrice. Il loro corpo è depresso, con bocca larghissima, e altra particolarità sono i primi raggi della pinna dorsale allungati. Il primo di questi raggi è molto lungo e dotato di una “bandierina” sfrangiata. Vivono per lo più immobili a volte insabbiati, muovendo in avanti la loro bandierina atta a trarre in inganno di esca, ignari pesci, risucchiati rapidamente dall’apertura improvvisa della bocca.
La rana pescatrice, al ristorante è conosciuta, suo malgrado, come coda di rospo.
Tratto dal sito BIOLOGIAMARINA.ORG
Domenica 09 Febbraio, andiamo a Bergeggi, alla ricerca di questo meraviglioso pesce e saremo nel contesto del Parco Marino di Berggeggi.
Per prenotazioni entro mercoledi 05/02/2020
Ritrovo al diving ore 10, costo immersione € 40,00.
Per partecipare il brevetto minimo richiesto è il brevetto Open Water Diver, si consiglia l'utilizzo della muta semistagna o stagna.
Per le prenotazioni 3356777275 o info@passionesubparma.it
Cordiali Saluti